Le gemme “fenomenali”
In natura ci sono delle gemme che interagiscono con la luce
dando vita a degli effetti ottici, o fenomeni. Alcuni di questi fenomeni sono
tipici di alcune gemme specifiche, altri invece si possono trovare su pietre
che nelle diverse varietà o qualità possono anche non mostrarne alcuno.
I fenomeni sono stati classificati in 8 categorie:
- CHATOYANCY (GATTEGGIAMENTO); questo effetto consiste in un riflesso della luce da delle inclusioni a forma di ago, disposte parallelamente. Se tagliata correttamente, la gemma rifletterà una linea luminosa che assomiglia molto all'occhio di un gatto, da qui il nome. Il taglio migliore per la creazione di questo effetto è il “cabochon” orientato in maniera tale da far apparire la linea al centro della pietra. La gemma che mostra una linea netta e nitida è molto apprezzata sul mercato. Quello più ricercato è il crisoberillo che, oltre al gatteggiamento, mostra anche un altro effetto ottico detto “latte e miele”, le due parti divise dalla linea saranno una chiara (latte) e una scura (miele).In un'altra gemma, il quarzo detto “occhio di tigre”, il fenomeno si manifesta anche senza una luce diretta e anche con un taglio piatto.
 
2. ASTERISMO;
     è il risultato dell’incrocio di diverse bande gatteggianti. La luce viene
     riflessa da tanti piccoli inclusioni ad ago orientati in diverse
     direzioni. Se una gemma viene trovata con queste inclusioni di solito si
     preferisce tagliarla a cabochon per farle sviluppare questo fenomeno,
     altrimenti la pietra si mostrerebbe come una gemma traslucida di bassa
     qualità; infatti, se la stella è bella e nitida, la gemma aumenterà di
     molto il proprio valore. Rubini e zaffiri stellati sono le
gemme più quotate tra quelle che mostrano asterismo.
- AVVENTURESCENZA; è un effetto brillantato, tipo glitter, causato dalla riflessione della luce da parte di piccole e piatte inclusioni della pietra che possono essere di rame, ematite o fucsite. Nelle gemme naturali questo fenomeno è tipico di una varietà di quarzo, detta appunto “avventurina”; ma è molto comune vederlo su pietre sintetiche a basso costo come vetro e plastica riempiti di glitter.
 
| Opale | 
4. OPALESCENZA (GIOCO
     DI COLORI); fenomeno tipico dell’Opale. L’Opale non è un cristallo ma è una
     gemma composte da tante microsfere, che in maggior parte sono di silicio,
     il che la rende molto sensibile a danneggiamento. Le sfere di silicio
     interagiscono con la luce creando questo gioco di colori. Sia le
     dimensioni delle sfere, che il modo in cui interagiscono con la luce,
     determinano il colore di sfondo dell’opale e il tipo di opalescenza. Di
     solito sul mercato il colore più desiderato è quello scuro dove risalta
     meglio il gioco di colori, ma il più apprezzato è “l’opale di fuoco”,
     gemma rossa che talvolta può non presentare il fenomeno.
![]()  | 
| pietra di luna (moonstone) | 
5. ADULARESCENZA;
     è il fenomeno tipico della pietra di luna (Moonstone). Esso si manifesta
     come una specie di nuvoletta celeste generata dal riflesso di una luce
     diretta. Non è possibile vedere il fenomeno sulla pietra grezza, ma solo
     sulla pietra finita, di solito tagliata a cabochon.
![]()  | 
| labradorite | 
6. LABRADORESCENZA;
     è il fenomeno della Labradorite. È un flash di colori, visibile sulla
     superficie della gemma. Dei sottili strati di materia, che si incrociano
     l’un l’altro, interferiscono con la luce causando l’effetto.
![]()  | 
| madreperla | 
7. IRIDESCENZA; in natura la intendiamo come un fascio di arcobaleno che si crea quando la luce si rompe nello spettro dei colori. In gioielleria è possibile vedere questo effetto ottico su diverse gemme, come per esempio Ammonite, Agata di fuoco e anche su Perle e Madreperla, dove però, in questo caso, il fenomeno prende il nome di ORIENTE.
![]()  | 
| Alessandrite (crisoberillo) | 
8. CAMBIA
     COLORE; è un fenomeno rarissimo e molto particolare che si manifesta con
     un distinto cambio di colore al passaggio dalla luce naturale del sole
     alla luce gialla di una candela. La gemma simbolo di questo fenomeno è una
     varietà di Crisoberillo chiamata Alessandrite, che nella sua qualità
     migliore cambia colore da verde intenso a rosso porpora. Smeraldo di
     giorno e rubino di sera. È possibile trovare questo effetto anche in altre
     pietre come Zaffiri, Granati, Spinelli e in molte gemme sintetiche.





Nessun commento:
Posta un commento